therapy-gd4b37a4d01280.jpg

Punti Chiave della Riflessologia Plantare: la Mappa per il Benessere


Quando parliamo di riflessologia plantare non possiamo che parlare di: punti chiave e mappa dei piedi

Il Dott. William Fitzgerald, è stato il primo a iniziare a studiare le tecniche di riflessologia plantare moderna ed dividendo il corpo in 10 zone verticali e 3 orizzontali. I principali organi come la colonna vertebrale e lo stomaco sono posizionati a metà su un piede e a metà sull'altro; gli organi situati a destra, come il fegato, si trovano sul piede destro, mentre quelli a sinistra, come la milza, si trovano sul piede sinistro; gli organi duplicati, come i polmoni o i reni, sono presenti su entrambi i piedi; tutte le cinque dita sono collegate alla testa e ai suoi organi.


 

Gli obbiettivi della riflessologia plantare


La riflessologia plantare ha come obiettivo il ripristino dell'equilibrio del corpo, agendo gradualmente per eliminare la congestione, l'infiammazione e la tensione. Attraverso diversi segnali come la forma, il colore, l'odore, la struttura delle dita e la loro posizione, l'aspetto delle unghie, la presenza di indurimenti, calli, protuberanze ossee, avvallamenti e pieghe della pelle, il piede trasmette informazioni sullo stato di salute del corpo.

I principali benefici di questa tecnica sono molteplici:
  • riduce l'ansia e lo stress
  • favorisce il sonno e il relax
  • allevia la nausea, il vomito e i problemi digestivi
  • controlla i sintomi come la stitichezza e il singhiozzo
  • supporta la cura di disturbi psicosomatici
  • aiuta a smettere di fumare
  • allevia crampi, dolori muscolari, artrosi
  • contrasta la cellulite.
 

La mappa dei punti riflessi

Nella mappa dei punti riflessi, il piede destro è associato al nostro aspetto più razionale e influisce sulla salute del fegato e della colecisti. Il piede sinistro, invece, rappresenta l'aspetto irrazionale, affettivo e istintivo, influenzando la salute del cuore.


La localizzazione degli organi principali sulla pianta del piede può essere facilmente individuata. Per quanto riguarda altri organi, i punti di pressione e trattamento sono più specifici.

Di seguito sono elencate le zone principali di riflessologia sulla mappa riflessologica:
  • Alluci di entrambi i piedi: rappresentano la testa e il cervello.
  • Punta del secondo, terzo e quarto dito: indicano i seni frontali.
  • Punta del terzo dito: corrisponde ai denti.
  • Sotto il terzo dito: rappresenta gli occhi.
  • Centro del cuscinetto alla base delle dita, per tutta la larghezza della pianta: corrisponde ai polmoni.
  • Sotto l'area dei polmoni solo sul piede sinistro: indica il cuore.
  • Al centro del piede, sulla linea dell'arco plantare interno: rappresenta lo stomaco.
  • Sotto l'area dei polmoni solo sul piede destro: indica il fegato.
  • Sotto l'area dello stomaco: rappresenta il duodeno e il pancreas.
  • Sulla linea del primo dito appena sotto stomaco e duodeno/pancreas: indica il rene e le ghiandole surrenali.
  • Tra la base delle dita e il calcagno, nella parte più morbida dell'arco plantare: rappresenta il colon.
  • Al centro, per tutta la lunghezza del piede: indica la colonna vertebrale.
  • Al centro, sul lato esterno del piede destro, sotto il fegato: corrisponde alla cistifellea.
  • Al centro, sul lato esterno del piede sinistro, sotto il cuore: rappresenta la milza.
 

Cosa accade in una seduta

Durante la seduta, dopo un'osservazione accurata del piede, il riflessologo adotta due approcci importanti:
  • Individuazione dei punti doloranti: si effettua una palpazione decisa e profonda dei punti riflessi per comprendere le risposte delle diverse parti analizzate.
  • Massaggio del piede: si eseguono movimenti specifici sulle zone riflesse in base alle informazioni ottenute nella fase precedente, seguendo una sequenza predefinita.
Il professionista noterà eventuali segnali nel piede e li interpreterà in base alla mappa dei punti riflessi, prendendo in considerazione la storia e le caratteristiche personali dell'individuo. A modo di esempio, ecco alcune possibili interpretazioni:
  • Un'alluce valgo nel piede sinistro potrebbe indicare problemi di tipo affettivo, mentre nel piede destro problemi di natura razionale. In generale, l'alluce valgo è associato a disturbi nella zona cervicale, al collo, alla tiroide e al cuore.
  • Se il secondo dito del piede sinistro è più lungo dell'alluce, potrebbe essere un segnale di un cuore in sofferenza energetica, di un atteggiamento iperattivo e di una grande emotività.
  • La presenza di verruche e funghi può essere un indicatore di un'alimentazione ricca di grassi.
  • Un'unghia incarnita potrebbe indicare problemi alla milza o allo stomaco se si trova sul lato della scarpa; se invece si trova dall'altra parte, potrebbe indicare disturbi al fegato.
  • L'ispessimento delle unghie può essere correlato a una scarsa funzionalità renale, a un carattere timoroso e a un sonno agitato.
  • La presenza di callosità sotto il secondo e terzo dito potrebbe rivelare la presenza di catarro bronchiale o sinusite.
Il trattamento di riflessologia del piede, come abbiamo detto, mira a migliorare tre aspetti principali: congestione, infiammazione e tensione. L'obiettivo è eliminare gradualmente queste condizioni spesso interconnesse, ripristinando l'equilibrio del corpo.
Un riflessologo esperto sarà molto attento alla reazione del paziente quando viene stimolata una possibile zona critica.

Il numero di sedute necessarie per migliorare dipenderà naturalmente dallo stato generale di salute del paziente.

Ricorda che questi punti di riflessologia possono essere utilizzati per finalità terapeutiche e di benessere ed è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato prima di applicarli.
 
 

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy